Luca Saita, psicologo, psicoterapeuta, ha studiato a Roma e a Sunderland, nel Regno Unito, dove ha avuto modo di approfondire gli approcci più moderni alla psicoterapia.
E’ specialista in psicoterapia sistemico relazionale, avendo frequentato l’Istituto quinquennale di Psicoterapia Relazionale e Familiare del Prof. Luigi Cancrini. E’ stato specializzando per cinque anni al reparto di Psichiatria e Psicoterapia dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, dove ha avuto modo di approfondire ulteriormente gli aspetti psicologici delle famiglie e delle coppie: sia i problemi specifici delle coppie e le dinamiche proprie della coppia, sia i problemi e la psicopatologia dei bambini (tra i quali i problemi di iperattività, enuresi, encopresi e disturbi scolastici) e degli adolescenti (tra i quali i problemi di anoressia, bulimia, tossicodipendenza, alcolismo e condotte devianti e antisociali). Ha approfondito e studiato anche il tema degli abusi sessuali e delle violenze sui bambini (partecipazione ai gruppi sugli abusi infantili) e sulla psicoterapia ai bambini e alle famiglie con problemi di violenza e abusi sessuali.
E’ stato psicologo volontario per due anni presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma C Distretto 6 nell’area Giovani Adulti (approfondendo gli aspetti sulle problematiche legate ai giovani adulti e alla loro relazione con la famiglia, la società e le istituzioni).
E’ stato uno dei primi psicologi ad aprire un sito internet, ricevendo l’attenzione dei media (www.lucasaita.it). Dal 2005 lavora come libero professionista a Roma, svolgendo attività di psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Dal 2013 il Dott. Saita organizza seminari per colleghi, operatori del settore e studenti di psicologia riguardanti i principi della conduzione dei casi clinici.
Autore di numerosi saggi e articoli sulla psicoterapia, ha pubblicato La sindrome del brutto anatroccolo. Perché ci si vede brutti e come recuperare l’autostima (2015), FrancoAngeli editore, L’uomo senza simboli. Riflessioni attuali sui seminari tenuti da Jung sullo Zarathustra di Nietzsche (2014), Edizioni La Feltrinelli, Liberarsi dai sensi di colpa. Come smascherare i “venditori” di sensi di colpa e ritrovare serenità (2013) FrancoAngeli editore, Che cos’è la psicoterapia. Un maestro e un discepolo si confrontano (2012) Edizioni Psiconline.
Il saggio Codice dei diritti mentali (2016) è stato eletto da L’Espresso miglior saggio nel concorso #ilmioesordio2016 e pubblicato in E-Book dalla testata de L’Espresso.
In uscita a settembre 2017 “Esci dal tunnel. Dal lutto a una malattia, da un fallimento a una separazione: come affrontare e superare un trauma” FrancoAngeli editore.
Il Dott. Saita è convenzionato con:
Network Previmedical, che gestisce oltre 20.000 tipi di polizze assicurative (Assistenza diretta, gestione amministrativa, assistenza indiretta tramite card).
Guarda l’elenco completo delle convenzioni: clicca qui.
La convenzione riguarda:
– Visita e valutazione psicologica
– Colloquio psicologico
– Psicoterapia individuale
– Psicoterapia di coppia
– Psicoterapia familiare