Disastro aereo della Germanwings: il ruolo della terapia EMDR
Il giorno 25 marzo è precipitato in Francia l’Airbus Germanwings con a bordo 150 passeggeri. Nessun superstite. Tra i morti, un gruppo di studenti che avevano vinto un viaggio premio.
L’entità di tragedie come questa non riguarda soltanto le vittime, riguarda soprattutto chi resta: i familiari. E’ a loro che si deve rivolgere un’attenzione particolare ed è a loro che si deve prestare aiuto e sostegno.
I familiari delle vittime spesso sviluppano un PTSD, Disturbo Post Traumatico da Stress. I sintomi più frequenti sono: incubi, insonnia, irritabilità, immagini intrusive, agitazione psicomotoria, facilità al pianto.
Per il trattamento del PTSD, l’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – risulta lo strumento elettivo. L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato e standardizzato, la cui efficacia è comprovata da più di 20 studi randomizzati controllati, condotti su pazienti traumatizzati.
Attraverso l’uso dell’EMDR è possibile accelerare i tempi di risoluzione del trauma, consentendo alle vittime di confrontarsi con il dolore del trauma per poterlo elaborare senza esserne sopraffatti.
Leave a Comment